Fanantenana - Speranza: Presentazione di alcuni progetti attivi nel sud del Madagascar

In occasione di questa mostra vi presentiamo quattro progetti attivi presso la città di Manakara nel sud est del Madagascar.

C.e.f.a - Centre Educatif Famindrampon’Andriamanitra Centro Educativo Misericordia Divina

I bambini più poveri dei quartieri vicino al Centro C.E.F.A. hanno la possibilità di ricevere due pasti al giorno, frequentare il doposcuola seguiti da educatori della parrocchia e divertirsi in un campetto polivalente: una pagoda e un prato dove giocare e riposarsi. Tutto questo in un ambiente ordinato e pulito, dove possono apprendere la cura per le cose e le persone.

Il sabato mattina, giorno non scolastico, una signora della parrocchia li attende per dare loro la possibilità di fare la doccia, li aiuta a farsi le trecce o a tagliare i capelli, a pettinarsi o a lavare i vestiti.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Progetto agricolo Ferme St. Francois d’Assise

La Fattoria S. Francesco d’Assisi è un’azienda che, oltre a incentivare la produzione agricola e l’allevamento, ha anche lo scopo di essere Centro di formazione, aiutando le comunità nel cammino di evangelizzazione. Il responsabile del progetto è don Simone Franceschini. La Fattoria cura la formazione di giovani malgasci al lavoro agricolo e all’allevamento, fornendo loro anche gli strumenti necessari per avviarsi al lavoro autonomo.

Nel mese di febbraio 2023 è iniziata una nuova fase del progetto. Si sono infatti trasferite presso la scuola dieci famiglie che stanno seguendo un percorso di formazione agricola sulla coltivazione delle spezie, sulla produzione di foraggio, sulla manutenzione del frutteto di papaia e litchis e di formazione all’allevamento di galline ovaiole, oche e conigli, vacche da latte e zebù locali. Dopo un anno di formazione le famiglie rientreranno presso i loro villaggi d’origine con una somma di denaro, che permetterà loro di mettere in pratica quanto appreso.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Centro di riabilitazione AINA

Il Centro di riabilitazione AINA di Manakara è diventato il punto di riferimento della regione Vatovavy Fitovinany e di tutte le regioni limitrofe per la riabilitazione terapeutica di bambini ed adulti affetti da lesioni cerebrali, patologie ortopediche di vario genere, traumi e amputazioni. Dal 2024 prende in carico anche i bambini con idrocefalo per l’operazione dell’impianto della valvola. In occasione di questa mostra raccoglieremo fondi da destinare al centro
di riabilitazione AINA di Manakara nel sud est del Madagascar. Presso il centro offre la sua opera missionaria Enrica Salsi di Reggio Emilia, da 18 anni in Madagascar. Inoltre si possono inviare offerte direttamente al Centro Missionario Diocesano che segue il progetto.

Per maggiori informazioni clicca qui. Oltre a questi canali si può contribuire richiedendo la stampa delle fotografie che più vi piacciono a fronte di un’offerta libera. Sono prenotabili quelle con il simbolo della stampante a fianco. Troverete al termine della mostra un fascicolo con tutte le immagini prenotabili. Altre informazioni le potrete trovare sul sito della nostra Unità Pastorale.

A.L.B.A. - Athénée Lucien Botovasoa Atsinanana

L’Università Cattolica ALBA (acronimo di Athénée Lucien Botovasoa Atsinanana) apre i battenti nel settembre 2025 con 100 studenti iscritti in poche settimane. L’Università si propone come un polo di formazione di qualità, pensato
per offrire nuove opportunità ai giovani malgasci e contribuire concretamente al futuro della loro terra. In quest’ottica, il Movimento Familiaris Consortio, attraverso l’associazione di promozione sociale Fiadanana, accoglierà ogni anno 5 studenti malgasci che frequenteranno i corsi UniMoRe per poi rientrare in Madagascar e partecipare attivamente alla realizzazione e alla crescita della nuova Università.

Per maggiori informazioni clicca qui.